BERTINI

image

Nome d’arte di Elena Seracini Vitiello, attrice del cinema muto italiano, nacque a Firenze nel 1888. Nata da una modesta commediante toscana , venne adottata da un trovarobe napoletano, e iniziò da giovanissima a calcare il palcoscenico recitando in una compagnia dialettale napoletana.
La sua carriera sul grande schermo comincia nel 1909 , viene assunta come prima donna alla Film d’Arte Italiana per cui interpreta il film Il fascino della violenza  ottenendo un grande successo. Nel 1913 interpreta Storia di un Pierrot e da questo momento  i suoi compensi salgono vertiginosamente e viene creata la casa di produzione Bertini Films. Nel corso degli anni successivi, cioè fino al 1920, interpretò con successo sempre crescente oltre novanta film, ma verso la fine degli anni 10
 il pubblico comincerà ad abbandonarla. Laccoglienza tiepida a film come Lisa Fleuron  e Lombra testimoniano le crepe nel consenso popolare. E difficile dire quanto sia stato il pubblico ad abbandonare lattrice o quanto sia stata lattrice ad abbandonare il pubblico. A sostegno della prima tesi cè la trasformazione sociale avvenuta allindomani della prima guerra mondiale, lesigenza del cambiamento di un mondo diventato improvvisamente troppo vecchio. Non a caso anche le altre dive italiane si ritroveranno alle soglie degli anni venti senza pubblico. posò nel 1921 il nobiluomo svizzero Paolo Cartier e da allora fece solo brevi e saltuarie apparizioni sullo schermo.
La sua recitazione melodrammatica, che rispecchiava i gusti e la moda del tempo, la sua notevole bellezza e la grande capacità di padroneggiare le scene con disinvolta bravura, fecero della Bertini una delle “regine” del cinema, una delle attrici più ammirate della sua epoca. A lei si deve l’inizio del fenomeno divistico diffuso poi da Hollywood.
Punto di forza della Bertini fu senza dubbio la fotogenia: la macchina da presa si avvicinava fino a sfiorarne il volto, per catturare i piccoli movimenti espressivi che ammalieranno il mondo intero. Inoltre, ebbe, rispetto a Lyda Borelli, anche un temperamento più versatile. Nel 1916 il critico francese Louis Delluc, scriverà di lei: Francesca Bertini è bella da vedere e possiede una forza selvaggia infantile.
Tra i suoi film più importanti ricordiamo Assunta spina del 1915. E proprio grazie a questo film che lattrice ebbe la possibilità di mettere in scena tutto il suo enorme potenziale espressivo, che la consacrerà definitivamente una diva. E lei lattrice che ridusse le distanze fra il cinema e il teatro, che più di ogni altro interprete segnò il passaggio dalla recitazione teatrale a quella cinematografica. Una recitazione moderna, microespressiva, densa di passioni 1907 – MARITO DISTRUTTO E MOGLIE MANESCA1909 –IL TROVATORE1909 –PIA DE  TOLOMEI1909 –FRANCESCA DA RIMINI1909 –PRIMAVERA DI LACRIME1910 –RE LEAR1911 –COLA DI RIENZO1911 –LA CONGIURA DI FIESCHI1911 –LA CONTESSA DI CHALLANT1911 –TRISTANO E ISOTTA1911 –ERNANI1911 –MANON LESCAUT1911 –FOLCHETTO DI NARBONNE1911 –LORENZO IL MAGNIFICO1912 –UN AMORE DI PIETRO DE ‘MEDICI1912 –L’AVVOLTOIO1912 –BEATRICE D’ESTE1912 –I CARBONARI1912 –CESARE BORGIA1912 –UN DRAMMA A FIRENZE 1912 – LE DUE SCOMMESSE1912 –IL FALCO ROSSO1912 –IL FASCINO DELLA VIOLENZA1912 –MARION 1912 – PANNE D’AUTO1912 –PRIMAVERA ED AUTUNNO1912 –ROMEO E GIULIETTA1912 –LA ROSA DI TEBE1912 –UNA TRAGEDIA ALLA CORTE DI MILANO1912 –SUONATORI AMBULANTI1912 –PAPPAGALLO DELLA ZIA ALBERTA1912 –LACRIME E SORRISI1912 –TRAGICO AMORE1913 –LA MAESTRINA1913 –NINI ’ VERBENA1913 –PER IL BLASONE1913 –PER LA SUA GIOIA1913 –LA SUOCERA1913 –TRAMONTO1913 –L’ARMA DEI VIGLIACCHI1913 –IN FACCIA AL DESTINO1913 –TERRA PROMESSA1913 –IL VELENO DELLE PAROLE1913 –VIGILIA DI NATALE1913 –LA GLORIA1913 –LA BUFERA1913 –L’ARRIVISTA1913 –L’ULTIMA CARTA 1913 – LA CRICCA DORATA1913 –IDOLO INFRANTO1914 –NELLY LA GIGOLETTE1914 – L’ONESTA’ CHE UCCIDE1914 –L’AMAZZONE MASCHERATA1914 –HISTOIRE D’UN PIERROT1914 –LA PRINCIPESSA STRANIERA1914 –SANGUE BLU1914 –LA CANZONE DI WERNER1915 –DIANA L’AFFASCINATRICE1915 –ASSUNTA SPINA1915 –LA FORNACE1915 –IL CAPESTRO DEGLI ASBURGO1915 –MALIGNO RIFLESSO1915 –LA SIGNORA DELLE CAMELIE1916 –DON PIETRO1916 –L’EDUCANDA MONELLA1916 –LA COLPA ALTRUI1916 –EROISMO D’AMORE1916 –ODETTE1916 –LA PERLA DEL CINEMA1916 –FEDORA1916 –BABY L’INDIAVOLATA1916 –NEL GORGO DELLA VITA1917 –ANDREINA1917 –LA PICCOLA FONTE1917 –MALIA1917 –IL PROCESSO CLEMENCEAU1918 –LA PIOVRA1918 –SPIRITISMO1918 –LA DONNA NUDA1918 –EUGENIA GRANDET1918 –TOSCA1918 –FROU – FROU1918 –MARIUTE1919 –LA SFINGE1919 –ANIMA ALLEGRA1919 –BEATRICE1919 –LA CONTESSA SARA1919 –L’OMBRA1919 –LISA FLEURON1919 –OLTRE LA LEGGE1919 –IL CONQUISTATORE DEL MONDO1920 –ANIMA SELVAGGIA1920 –ULTIMO SOGNO