MP3E un file audio compresso attraverso lalgoritmo MPEG LAYER 3 che puo raggiungere un rapporto di compressione 1 a 12 diminuendo notevolmente le dimensioni del file. Questa compressione avviene con una perdita di qualità inavvertibile allorecchio umano.
Per effettuare una compressione del file audio bisogna decidere quale debba essere il livello di compressione
layer) utilizzato dall mpeg e decidere quale debba essere il bitrate di codifica.
Perbitratesi intende il numero di bit che ogni secondo di suono consuma e si indica con la sigla kbps (migliaia di bit per secondo )
Un segnale audio digitale di un Cd ha un bitrate di1411.2 Kbps, un Mp3 di qualità Cd ha un bitrate di soli128 Kbps1)Codificando il segnale a64 kb/slmpeg eliminerà oltre alle informazioni meno udibili anche quelle udibili ma meno importanti, con una qualità che risulterà peggiore.
2)Codificando il segnale a112 kb/ssi otterrà un suono sufficientemente buono.
3)Codificando il segnale a128 kb/ssi è molto vicini alloriginale.
4)Codificando il segnale a160 e 192 kb/snon è possibile percepire differenze con loriginale.
5)Codificando il segnale a256 kb/sanche i più fanatici ascoltatori saranno soddisfatti.
Riassumendo, maggiore è il bitrate e migliore è la qualità, ma sicuramente sarà maggiore anche la dimensione del file.
Esistono due metodi essenziali di compressione MP3: abit rate fissoe abit rate variabile.
Il primo non ha certo bisogno di spiegazioni: basta impostare sul compressore un livello, e questo verrà mantenuto fisso per tutta la durata della canzone.
Il secondo invece è a bit-rate variabile: l’encoder riesce infatti a percepire i passaggi più impegnativi, quelli nei quali la gamma di frequenze è più estesa e ci sono più strumenti in gioco, e in questi casi abbassa il livello di compressione per evitare che vengano eliminati dei particolari significativi dal punto di vista della resa acustica. Nella situazione opposta, quando per esempio sta suonando un gruppo di violini, l’intera gamma bassa verrà eliminata con conseguente risparmio di spazio.
MIDI (MID)
Sono il formato audio più compatto in quanto non contengono il suono degli strumenti , ma semplicemente le note che devono essere eseguite.
I files di estensione .Mid contengono interi brani già composti con un sequencer con eventi musicali, (intesi ciascuno come messaggio relativo allesecuzione di una nota o allassegnazione di uno strumento), con valori di tempo e metrica, singole tracce, tracce parallele.
Per imitare i timbri degli strumenti, i files midi contengono istruzioni che comunicano alla scheda audio di modulare la frequenza in modo da produrre una particolare nota che abbia una timbrica simile a quella dello strumento in questione e che duri una certa quantità di tempo. In un file midi ci sono solo comandi, in un files wave ci sono suoni.Si può quindi dire che la differenza fra un file midi e un corrispondente file audio Wave è paragonabile alla differenza fra spartito di un brano e un nastro contenente lo stesso brano registrato.
Questo comporta un notevole risparmio di spazio: Un intero brano musicale, con tutte le parti, della durata di svariati minuti, può occupare qualche decina di Kbyte, dal momento che ogni singolo evento MIDI occupa soltanto 11 byte. I file Mid sono molto utilizzati nei giochi e sono diffusissimi sui siti di internet come colonne sonore per pagine Web.
MUSE PACK (MPC)
Formato di altissimi risultati, soprattutto a bitrate alti (oltre 192 kbps e oltre). I risultati sono decisamente migliori dell’mp3: E’ supportato daWINAMP tramite plugin. Un album di 600 MB in formato WAV andrà ad occupare circa 100 MB se codificato in mpc con bitrate intorno ai 192-256 kbps
MONKEY AUDIO (APE)
Formato no lossy (senza perdita di qualità) che permette di ridurre di circa il 50% lo spazio occupato dalla nostra musica (in certi casi anche di più) senza alcuna perdita in qualità. In questo modo, un album che in formato wav occupa circa 600 MB, viene ad occupare in media 300 MB (molto di più dei 100MB circa di un mpc a bitrate alti, e dei 60 di un mp3, tuttavia la qualità è identica all’originale); dico in media perché ci sono certi tipi di musica in cui il livello di compressione è ancora più elevato.E’ supportato daWINAMP tramite plugin.
FLAC
Formato Open Source, di grande popolarità. Una volta era estremamente diffuso (tra puristi della musica), ma sta perdendo piano piano terreno con l’affermarsi del formato ape di MonkeyAudio, che a parità di qualità, permette una migliore compressione (per quanto FLAC abbia dalla sua una maggiore velocità di compressione). Il nostro album da 600Mb andrà ad occupare in FLAC circa 330-340 MB.
WINDOWS MEDIA AUDIO (WMA)
È un formato della microsoft piuttosto recente, nato come risposta al formato mp3 e al real audio presentando una qualità veramente buona a bitrate di 128kbs.
LOSSLESS AUDIO (LA)