PAGANO

image

l cinema italiano scopre, già agli inizi degli anni Dieci, il fascino della forza fisica e dell’esibizione di potenza; preleva così dai circhi i muscolosi sollevatori di pesi e li utilizza per i film storici e colossali.
Questi artisti vengono inizialmente retribuiti come comparse, ma presto guadagnano un proprio ruolo: diventano i Macisti delle pellicole sull’antica Roma che abbondano nella produzione cinematografica italiana fino alla metà degli anni Venti.
Scoperto da Giovanni Pastrone il più  autentico divo che il cinema muscolare ci ha consegnato è stato sicuramente Bartolomeo Pagano, il Maciste per eccellenza ( nome attribuito da D’Annunzio), che prima faceva lo scaricatore di porto a Genova,fino a quando non vennereclutato  per recitare in Cabiria, il film che lo consacra alla carriera d’attore e che gli cuce addosso il “personaggio capace di produrre fenomeni di identificazione fisica totale nello spettatore. La sua recitazione, in pratica, è fondata sullazione e sulla capacità di risolvere ogni problema col solo uso della forza e delle braccia.
Maciste è un autentico eroe positivo che entusiasmò per parecchi anni le platee popolari con le sue allegre rodomontate rivolte a raddrizzare i torti e ad affliggere solenni mazzolate ai cattivi di turno.
Non fu però lattore, assolutamente inesistente come tale, a diventare un pattern, un modello attraente, ma il suo personaggio, tanto che il nome di Bartolomeo Pagano non suscita alcun ricordo, mentre quello di Maciste è rimasto nel linguaggio corrente come simbolo di forza e di coraggio”.
Bartolomeo Pagano per un decennio rimane l’unica star esportabile della cinematografia italiana nel periodo immediatamente successivo alla Prima Guerra Mondiale, ma nemmeno Maciste, come accade a Za-la Mort, resiste a lungo nel cinema italiano; così Pagano, sulle orme di Ghione, emigra per qualche anno in Germania, nel tentativo di prolungare la sopravvivenza del suo personaggioMorì nel 1947.
  FILMOGRAFIA  1914 – Cabiria1918 –  Maciste poliziotto1918 –  Maciste atleta1918 – Maciste medium1918 – Il viaggio di Maciste1920 – Maciste contro la morte1920 –  Il testamento di Maciste1924 – Maciste imperatore1926 – Maciste nella gabbia dei leoni1926 – Maciste allinferno1927 – Il Vetturale del Moncenisio1928  Gli ultimi Zar1928 –  Giuditta e Oloferne